Veduta Abbazia di Santo Stefano

Abbazia Santo Stefano

Parrocchia di Santo Stefano - Via Rimembranza 2 - 37063 Isola della Scala - Cod. Fisc. 80005310232

Logo Parrocchia Santo stefano

Barra
  Sito aggiornato il 12.07.2025


Home Page

Chi siamo

Orari Sante Messe

Certificati da atti storici

Archivio

Contatti






Centro di Ascolto


Parrocchie di
Isola della Scala e Pellegrina

XV Domenica del Tempo Ordinario - Anno C

XV Domenica del Tempo Ordinario
Anno C

13 Luglio 2025

In questa XV domenica del Tempo Ordinario contempliamo l’amore. Amare, mossi da compassione, significa vivere lo stesso amore con cui Dio guarda a ciascuno di noi. Il “Buon Samaritano” è proprio Lui che in Cristo, suo Figlio, continua a farsi prossimo ad ogni persona bisognosa di guarigione, di vita, di tenerezza e di misericordia.

XV Domenica del Tempo Ordinario - Anno C
Foglio liturgico della
XV Domenica del T. O.




Abbazia di Santo Stefano


Famiglie in Cammino
Famiglie in Cammino
Clic per ingrandire


Orari delle sante Messe del periodo estivo

SABATO E VIGILIE
Isola della Scala: 17.00 - 18.30.
Pellegrina: 18.30

DOMENICA
Isola della Scala: 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.30.
Pellegrina: 10.30


Domenica si celebrano in Abbazia
le Sante Messe con la comunità.
Sarà comunque possibile seguire la celebrazione
delle ore 10:15 anche in diretta streaming sul
canale YouTube "Parrocchia Santo Stefano"
ai seguenti link:

https://video.abaziasantostefano.it/

Abbazia Santo Stefano su youtube.com

Si raccomanda di iscriversi al canale Youtube della
parrocchia per riuscire a vedere tutti i video disponibili.


XV Domenica del T. O. - Anno C

San Luca Evangellista


13 Luglio 2025



VANGELO
( Lc 10,25-37 )





Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai». Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: “Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno”. Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di colui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va’ e anche tu fa’ così». - Parola del Signore.



Casa Maria Assunta Casa Maria Assunta

Contatti per
informazioni generali

Cellulare:
388 346 7476

E-mail:
segreteria.colonia@gmail.com


CASA MARIA ASSUNTA
Casa Maria Assunta - Informazioni Soggiorni Estivi 2025
Informazioni
Soggiorni Estivi 2025

Preiscrizione RAGAZZI

Registrazioni ANIMATORI

Registrazioni  CASA PER FERIE

Registrazione PERSONALE DI SERVIZIO

Registrazioni Settimana FAMIGLIE

Registrazione PARROCCHIE e ASSOCIAZIONI



Santa Messa delle
ore 11:30
della domenica
Proiezioni dei testi delle letture e delle canzoni.
Proiezioni dei testi delle letture e delle canzoni.




AVVISI DELLA SETTIMANA - 12/07/2025

  • Oggi (sabato 12) parte il secondo turno della colonia
    (4a - 5a elementare).

  • Fino a fine mese, sarà impedito l’accesso con veicoli in Cortesela. Sarà invece garantito l’accesso pedonale alla Cortesela sia da via Monte dei Pegni che da via Rimembranza.

  • Sabato prossimo (19 luglio) partenza del terzo turno della colonia (1a - 2a media) a Caorle.

  • Domenica 20 luglio accompagniamo i nostri adolescenti
    (1a - 2a superiore) al Campo-scuola diocesano a Campofontana.

  • Venerdì 25 luglio in occasione della festa del nostro Patrono S. Giacomo la Messa delle 18:30 sarà preceduta da mezz’ora di Adorazione eucaristica e seguita da una Processione in Piazza.

Avvisi della settimana scorsa


Dal Messaggio del Santo Padre Leone XIV
per la X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato,
che sarà celebrata lunedì 1° settembre 2025

Semi di Pace e di Speranza

Cari fratelli e sorelle!
Preghiera per la Cura del Creato, scelto dal nostro amato Papa Francesco, è “Semi di Pace e di Speranza”. Nel 10° anniversario dell’istituzione della Giornata, avvenuta in concomitanza con la pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’, ci troviamo nel vivo del Giubileo, “pellegrini di Speranza”. E proprio in questo contesto il tema acquista il suo pieno significato.
Molte volte Gesù, nella sua predicazione, usa l’immagine del seme per parlare del Regno di Dio, e alla vigilia della Passione la applica a sé stesso, paragonandosi al chicco di grano, che per dare frutto deve morire (cfr Gv 12,24). Il seme si consegna interamente alla terra e lì, con la forza dirompente del suo dono, la vita germoglia, anche nei luoghi più impensati, in una sorprendente capacità di generare futuro. Pensiamo, ad esempio, ai fiori che crescono ai bordi delle strade: nessuno li ha piantati, eppure crescono grazie a semi finiti lì quasi per caso e riescono a decorare il grigio dell’asfalto e persino a intaccarne la dura superficie.
Dunque, in Cristo siamo semi. Non solo, ma “semi di Pace e di Speranza”. Come dice il profeta Isaia, lo Spirito di Dio è in grado di trasformare il deserto, arido e riarso, in un giardino, luogo di riposo e serenità: «In noi sarà infuso uno spirito dall’alto; allora il deserto diventerà un giardino e il giardino sarà considerato una selva. Nel deserto prenderà dimora il diritto e la giustizia regnerà nel giardino. Praticare la giustizia darà pace, onorare la giustizia darà tranquillità e sicurezza per sempre. Il mio popolo abiterà in una dimora di pace, in abitazioni tranquille, in luoghi sicuri» (Is 32,15-18).
Queste parole profetiche, che dal 1° settembre al 4 ottobre accompagneranno l’iniziativa ecumenica del “Tempo del Creato”, affermano con forza che, insieme alla preghiera, sono necessarie la volontà e le azioni concrete che rendono percepibile questa “carezza di Dio” sul mondo (cfr Laudato si’, 84). […]

Il seguito del Messaggio sarà proposto la prossima settimana



2025
Moduli Tessere NOI
Modulo singolo Tessera NOI 2025
Modulo singolo
Tessera NOI 2025

Modulo multiplo Tessera NOI 2025
Modulo multiplo
Tessera NOI 2025

Liberatoria per l'utilizzo dei dati
Liberatoria per
l'utilizzo dei dati

Scarica tutti i moduli
in un solo file zip



Pastorale dei Battesimi


https://video.abaziasantostefano.it/
oppure
Abbazia Santo Stefano su youtube.com

Logo ALAM

ALAM

Associazione
Laici Amore Misericordioso
Gruppo di Isola della Scala

Per vedere alcune delle
Celebrazioni registrate in
Abbazia, andare al
seguente collegamento:

Sante Messe registrate





Logo Cappella Musicale Cappella Musicale
  Abbazia S. Stefano - Isola della Scala

Visitate la nostra pagina



LA CAPPELLA MUSICALE
E' A DISPOSIZIONE
PER L'ANIMAZIONE DEI MATRIMONI.

Per informazioni telefonare a:
Mara (339 281 1574) - Silvia (392 503 0189)


LA CAPPELLA MUSICALE CERCA VOCI NUOVE
maschili e femminili da inserire nel proprio organico.

NON SONO RICHIESTE COMPETENZE MUSICALI PARTICOLARI:
il coro fornisce tutta la formazione che serve per inserirsi
rapidamente nelle sue file.

Per informazioni telefonare a:
Mara (339 281 1574) - Silvia (392 503 0189)




email: 
segreteria@abaziasantostefano.it            chiesapellegrina@gmail.com            canale WhatsApp:  Parrocchia Isola della Scala
IBAN:    IT 95 I 05034 595 000 000 000 26920    Intestato a:    PARROCCHIA DI SANTO STEFANO ISOLA DELLA SCALA
© 12/07/2025 Parrocchia di Santo Stefano - Isola della Scala (VR)