Veduta Abbazia di Santo Stefano

Abbazia Santo Stefano

Parrocchia di Santo Stefano - Via Rimembranza 2 - 37063 Isola della Scala - Cod. Fisc. 80005310232

Logo Parrocchia Santo stefano

Barra
  Sito aggiornato il 03.11.2025


Home Page

Chi siamo

Orari Sante Messe

Certificati da atti storici

Archivio

Contatti






Centro di Ascolto


Parrocchie di
Isola della Scala e Pellegrina

Solennità di Tutti i Santi

Solennità di Tutti i Santi

1 Novembre 2025

Oggi la Liturgia celebra la gloria di Cristo che risplende nei Santi. “Chi sono? e da dove vengono?” (Ap 7,13). Sono coloro che hanno vissuto in piena fedeltà lo spirito delle Beatitudini, e vengono da ogni parte della terra e da ogni angolo della storia. Sono coloro che hanno lasciato nel mondo le tracce del Regno di Dio, che ci ricordano la nostra vocazione alla santità e che, con il loro esempio, ci indicano la via per realizzarla.



Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti

Commemorazione
di Tutti i Fedeli Defunti

2 Novembre 2025

Oggi con questa celebrazione, vogliamo rendere gloria al Signore per averci dato la certezza della redenzione e della vita eterna, per noi e per i nostri fratelli Defunti. In Cristo siamo stati costituiti dei “viventi” per formare un solo popolo chiamato a proclamare la gloria del suo Signore, vincitore del peccato e della morte.

Solennità di Tutti i Santi
Foglio liturgico della
Solennità di Tutti i Santi

Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti
Foglio liturgico della
Commemorazione dei Defunti




Abbazia di Santo Stefano


The Chosen
The Chosen
Clic per ingrandire

Famiglie in cammino
Famiglie in cammino
Clic per ingrandire

Cammino di preparazione
al matrimonio cristiano
Cammino di preparazione al matrimonio cristiano
Clic per ingrandire



Orari delle sante Messe del periodo invernale
dal 26/10/2025

SABATO E VIGILIE
Isola della Scala: 16.00 - 18.00.
Pellegrina: 18.00.

DOMENICA
Isola della Scala: 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.00.
Pellegrina: 10.30


Domenica si celebrano in Abbazia
le Sante Messe con la comunità.
Sarà comunque possibile seguire la celebrazione
delle ore 10:15 anche in diretta streaming sul
canale YouTube "Parrocchia Santo Stefano"
ai seguenti link:

https://video.abaziasantostefano.it/

Abbazia Santo Stefano su youtube.com

Si raccomanda di iscriversi al canale Youtube della
parrocchia per riuscire a vedere tutti i video disponibili.


Commemorazione
di Tutti i Fedeli Defunti

San Giovanni Evangelista


2 Novembre 2025



VANGELO
( Gv 6, 37-40 )





Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me: colui che viene a me, io non lo caccerò fuori, perché sono disceso dal cielo non per fare la mia volontà, ma la volontà di colui che mi ha mandato. E questa è la volontà di colui che mi ha mandato: che io non perda nulla di quanto egli mi ha dato, ma che lo risusciti nell'ultimo giorno. Questa infatti è la volontà del Padre mio: che chiunque vede il Figlio e crede in lui abbia la vita eterna; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno». - Parola del Signore.


Kiricoro e
CANTANATALE 2025
Cammino di preparazione al matrimonio cristiano
Clic per ingrandire


Casa Maria Assunta Casa Maria Assunta

Contatti per
informazioni generali

Cellulare:
388 346 7476

Telefono Canonica:
045 730 0155

E-mail:
segreteria.colonia@gmail.com

Preiscrizione RAGAZZI

Registrazioni ANIMATORI

Registrazioni  CASA PER FERIE

Registrazione PERSONALE DI SERVIZIO

Registrazioni Settimana FAMIGLIE

Registrazione PARROCCHIE e ASSOCIAZIONI




Catechismo Elementari
Calendario Catechhismo Elementari
Clic per ingrandire



Catechismo I Media
Calendario Catechhismo I Media
Clic per ingrandire



Catechismo II Media
Calendario Catechismo II Media
Clic per ingrandire



AVVISI DELLA SETTIMANA - 01/11/2025

  • Venerdì ore 20.30 ci sarà il primo incontro del Sabato delle Medie al NOI

  • Sabato, solennità di Tutti i Santi, le messe saranno con orario festivo: 8.00 – 10.00 – 11.30 - 18.00. Nel pomeriggio vivremo la liturgia in suffragio dei defunti in cimitero alle ore 15.30.

  • Alla sera alle 21.00, vivremo in Abbazia la preghiera della Worship, aperta a tutti, animata dai giovani.

  • Da lunedì 3 a venerdì 7 novembre, ogni pomeriggio alle 15.00 vivremo la messa presso l’auditorium della Maddalena al Cimitero.

  • Martedì 4, giorno dell’unità nazionale e giornata delle forze armate, messa alle 10.00 in Abbazia.

  • Mercoledì 5, ore 20.30 messa di comme- morazione dei defunti in casa albergo.

  • Giovedì 6 ore 18.00, incontro per i ragazzi di terza media presso il NOI.

  • Venerdì 7 ore 19.00, incontro adolescenti con cena presso il NOI.

  • Domenica 9 ore 9.30, primo incontro fa- miglie. Ritrovo in sala abati.

  • Domenica 9 ore 10.00 Messa con il gruppo degli alpini in occasione del tessera- mento.

  • Da lunedì 10 novembre inizieremo a vivere la preghiera dell’adorazione eucaristica quotidiana dal lunedì al venerdì presso la cappellina (ex-cappella delle confessioni). Gli orari saranno 7.30 – 11.30; 15.30 – 17.30.
    È un’occasione bella di crescita personale e di preghiera per la propria famiglia e per tutta la comunità. Chi volesse aderire per un turno di preghiera di un’ora può dare la propria disponibilità in canonica. Invitiamo chi desidera svolgere questo prezioso ministero a custodire l’orario desiderato per tutto l’anno Pastorale (fino a Pentecoste).

  • Da lunedì 17 novembre le confessioni prima delle celebrazioni si svolgeranno nei confessionali in fondo alla chiesa. I sacerdoti saranno disponibili per le confessioni e l’ascolto durante la settimana nei seguenti orari:
    Don Giampaolo: merc. ore 16.00 – 17.30
    Don Claudio T: mart. ore 16.00 – 17.30
    Don Claudio P: gio. ore 16.30 – 17.30
    Don Evelino: ven. ore 9.00 – 10.30

  • In sacrestia è possibile acquistare il messalino per la preghiera quotidiana per i mesi di novembre e dicembre.

  • Alle porte della chiesa troviamo l’esortazione apostolica “Dilexi Te” che papa Leone ha scritto sull’amore verso i poveri.

Avvisi della settimana scorsa


Sul limite
La terza lettera pastorale
del Vescovo Pompili

Il nome nuovo: quando l’identità si trasfigura

È proprio in questi attraversamenti agonici che qualcosa di essenziale viene alla luce. Come un diamante che nasce dal carbone sotto pressione, come una sorgente che zampilla dove tutto sembrava inaridito, la nostra identità più vera emerge non nonostante le lotte, ma attraverso di esse. Solo dopo aver combattuto corpo a corpo con la nostra aggressività essa può trasformarsi in determinazione; solo dopo aver lottato con il nostro orgoglio esso può maturare in dignità; solo dopo aver affrontato la nostra testardaggine essa può diventare perseveranza. Non cancelliamo quello che eravamo, ma lo integriamo in una storia più ampia, più saggia, più capace di abbracciare la complessità della vita – come fa Giacobbe, che non smette di essere Giacobbe ma diventa Israele, nome di un uomo ma anche di un popolo.

Questo processo di trasfigurazione è evento che riaccade ogni volta che qualcuno vive un cambiamento profondo e non lo trattiene dentro di sé, generando onde di bene che si propagano tutt’intorno. Il presbitero che invecchia e scopre il dono dell’ascolto; la famiglia che attraversa la tempesta e impara ad accompagnare altre famiglie in difficoltà; la comunità che vive lo scandalo e rinasce più autentica. Sono le “comunità matrici” che nascono proprio dove tutto sembrava finito: sorgenti di vita che zampillano perché qualcuno ha imparato la sapienza del limite, ha accettato di essere trasformato, ha trovato la strada di casa portando con sé un nome nuovo.

In fondo, ogni autentica educazione al limite è questo: non reprimere quello che siamo, ma permettere che si trasfiguri attraverso la lotta; non fuggire dai confronti che ci spaventano, ma attraversarli fino a scoprire che ci stanno riportando a casa; non temere di perdere il nostro nome, ma fidarci che ce ne sarà dato uno nuovo, più vero, più capace di dire chi siamo diventati dopo aver affrontato una prova tremenda.
Solo con quel nome e con quel vissuto tribolato, potremo riconoscere la strada, attraversare il guado, abbracciare chi ci aspetta dall’altra parte.

La ferita e la danza
Oltre al cambio di nome, la lotta lascia un altro segno indelebile: Giacobbe zoppicherà per sempre. Tuttavia, questa claudicanza non è una punizione, bensì un sigillo. Un promemoria incarnato di quell’incontro trasformante che ha segnato il passaggio dalla fuga alla benedizione. Da questo momento in poi, ogni passo del patriarca recherà memoria di quella notte, di quella lotta, di quella grazia ricevuta.


Preparazione
alla Cresima
per la II Media
Calendario Preparazione alla Cresima per la II Media
Clic per ingrandire

Incontri
Pre-Ado
per la III Media
Calendario Incontri Pre-Ado per la III Media
Clic per ingrandire


Santa Messa delle
ore 11:30
della domenica
Proiezioni dei testi delle letture e delle canzoni.
Proiezioni dei testi delle letture e delle canzoni.



Pastorale dei Battesimi


https://video.abaziasantostefano.it/
oppure
Abbazia Santo Stefano su youtube.com

Logo ALAM

ALAM

Associazione
Laici Amore Misericordioso
Gruppo di Isola della Scala

Per vedere alcune delle
Celebrazioni registrate in
Abbazia, andare al
seguente collegamento:

Sante Messe registrate





Logo Cappella Musicale Cappella Musicale
  Abbazia S. Stefano - Isola della Scala

Visitate la nostra pagina



LA CAPPELLA MUSICALE
E' A DISPOSIZIONE
PER L'ANIMAZIONE DEI MATRIMONI.

Per informazioni telefonare a:
Mara (339 281 1574) - Silvia (392 503 0189)


LA CAPPELLA MUSICALE CERCA VOCI NUOVE
maschili e femminili da inserire nel proprio organico.

NON SONO RICHIESTE COMPETENZE MUSICALI PARTICOLARI:
il coro fornisce tutta la formazione che serve per inserirsi
rapidamente nelle sue file.

Per informazioni telefonare a:
Mara (339 281 1574) - Silvia (392 503 0189)




email: 
segreteria@abaziasantostefano.it            chiesapellegrina@gmail.com            canale WhatsApp:  Parrocchia Isola della Scala
IBAN:    IT 95 I 05034 595 000 000 000 26920    Intestato a:    PARROCCHIA DI SANTO STEFANO ISOLA DELLA SCALA
© 03/11/2025 Parrocchia di Santo Stefano - Isola della Scala (VR)