Veduta Abbazia di Santo Stefano

Abbazia Santo Stefano

Parrocchia di Santo Stefano - Via Rimembranza 2 - 37063 Isola della Scala - Cod. Fisc. 80005310232

Logo Parrocchia Santo stefano

Barra
  Sito aggiornato il 27.09.2025


Home Page

Chi siamo

Orari Sante Messe

Certificati da atti storici

Archivio

Contatti






Centro di Ascolto


Parrocchie di
Isola della Scala e Pellegrina

XXVI Domenica del Tempo Ordinario - Anno C

XXVI Domenica del Tempo Ordinario
Anno C

28 Settembre 2025

La Parola di Dio di questa 26a Domenica ci ammonisce sul pericolo dell’opulenza che indurisce il cuore dell’uomo. Solo la compassione può farci passare dall’indifferenza alla solidarietà, dall’esclusione all’accoglienza, a guardare e amare i più vulnerati della terra con gli occhi e il cuore di Dio. Celebriamo oggi la giornata mondiale dei migranti e rifugiati.

XXVI Domenica del Tempo Ordinario - Anno C
Foglio liturgico della
XXVI Domenica del T. O. - C




Abbazia di Santo Stefano


Orari delle sante Messe del periodo estivo

SABATO E VIGILIE
Isola della Scala: 17.00 - 18.30.
Pellegrina: 18.30

DOMENICA
Isola della Scala: 8.00 - 10.00 - 11.30 - 18.30.
Pellegrina: 10.30


Domenica si celebrano in Abbazia
le Sante Messe con la comunità.
Sarà comunque possibile seguire la celebrazione
delle ore 10:15 anche in diretta streaming sul
canale YouTube "Parrocchia Santo Stefano"
ai seguenti link:

https://video.abaziasantostefano.it/

Abbazia Santo Stefano su youtube.com

Si raccomanda di iscriversi al canale Youtube della
parrocchia per riuscire a vedere tutti i video disponibili.


XXVI Domenica del T. O. - Anno C

San Luca Evangellista


28 Settembre 2025



VANGELO
( Lc 16,19-31 )





Dal Vangelo secondo Luca

«C’era un uomo ricco, che indossava vestiti di porpora e di lino finissimo, e ogni giorno si dava a lauti banchetti. Un povero, di nome Lazzaro, stava alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi con quello che cadeva dalla tavola del ricco; ma erano i cani che venivano a leccare le sue piaghe. Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli accanto ad Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando negli inferi fra i tormenti, alzò gli occhi e vide di lontano Abramo, e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: “Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del dito e a bagnarmi la lingua, perché soffro terribilmente in questa fiamma”. Ma Abramo rispose: “Figlio, ricòrdati che, nella vita, tu hai ricevuto i tuoi beni, e Lazzaro i suoi mali; ma ora in questo modo lui è consolato, tu invece sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stato fissato un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi, non possono, né di lì possono giungere fino a noi”. E quello replicò: “Allora, padre, ti prego di mandare Lazzaro a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca severamente, perché non vengano anch’essi in questo luogo di tormento”. Ma Abramo rispose: “Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro”. E lui replicò: “No, padre Abramo, ma se dai morti qualcuno andrà da loro, si convertiranno”. Abramo rispose: “Se non ascoltano Mosè e i Profeti, non saranno persuasi neanche se uno risorgesse dai morti”». - Parola del Signore.


Casa Maria Assunta Casa Maria Assunta

Contatti per
informazioni generali

Cellulare:
388 346 7476

Telefono Canonica:
045 730 0155

E-mail:
segreteria.colonia@gmail.com

Preiscrizione RAGAZZI

Registrazioni ANIMATORI

Registrazioni  CASA PER FERIE

Registrazione PERSONALE DI SERVIZIO

Registrazioni Settimana FAMIGLIE

Registrazione PARROCCHIE e ASSOCIAZIONI



Santa Messa delle
ore 11:30
della domenica
Proiezioni dei testi delle letture e delle canzoni.
Proiezioni dei testi delle letture e delle canzoni.




AVVISI DELLA SETTIMANA - 27/09/2025

  • Oggi, Domenica, i nostri adolescenti partecipano al Meeting diocesano. Li ricordiamo.

  • Lunedì ore 16.00 Messa in Bastia

  • Lunedì ore 20.oo presso il cinema “Capitan Bovo”, serata Alpina.

  • Mercoledì ore 16.30 in Bastia continua l’affidamento a Maria del gruppo del Rosario

  • Giovedì ore 20.30 in Abazia, concerto in occasione del “Festival Organi Storici 2025”.

  • Domenica 5 Ottobre ore 16.30 in Bastia visita guidata organizzata dal CTG “El Fontanil”

Avvisi della settimana scorsa


Sul limite
La terza lettera pastorale
del Vescovo Pompili

“La soglia minacciata:
tra violenza e attenzione”

La trasformazione del limite in soglia non è spontanea: occorre un lavoro attento perché accada in modo fecondo e non precario. In questi giorni in cui le notizie ci raggiungono cariche di violenza – guerre che divampano, mani che grondano sangue, città che bruciano, volti che si chiudono nell’odio – sembriamo testimoni di un mondo alla deriva dopo aver fatto naufragio. La violenza nasce sempre quando il limite viene rifiutato e si pretende di vivere nell’illimitato, e l’ego domina il mondo come se fosse suo. Non è un esito casuale. La violenza è illimitata per natura. Si espande come un incendio in un momento di siccità, travolge gli argini come un fiume in piena, umilia, devasta e uccide qualunque vita le si pari davanti. Non conosce misura. Non ha freni efficaci nel mondo ordinario, né dentro la psiche umana né fuori di noi. Anzi, tende a ricaricarsi raccogliendo tutta la rabbia del mondo. La violenza, sia detto per inciso, non viene mai dal nulla. Nasce da un io che si crede onnipotente e che nega i limiti della realtà. (…) L’antidoto a questa violenza illimitata non è una forza contraria di contenimento, non è un argine che opponiamo alla furia. È qualcosa di infinito che è in noi e che opera uno spostamento miracoloso: l’attenzione. L’attenzione è come il ritorno alla riva, il riconoscimento che esiste una soglia da rispettare tra noi e il mondo, tra noi e l’altro. L’attenzione scioglie la dinamica violenta. È lo sguardo che sa fermarsi sulla soglia, che non pretende di possedere ma sa contemplare. Questo sguardo accoglie la semplice presenza delle cose, perché le ama nella loro irriducibile alterità e ne accetta la resistenza e il mistero; riconosce l’altro nel suo volto autentico e il proprio dolore nella sua verità, senza la necessità di alterarne la natura. È l’arte di sostare sulla soglia senza violentarla. Questa sapienza ha conseguenze profonde per come educhiamo e come ci educhiamo. Viviamo in un mondo che ha paura del limite perché lo confonde con la morte e con la disperazione.
Ma il limite è vita. È la forma che permette all’essere di esistere e di elaborare il dolore. Senza limite non c’è bellezza, non c’è riconoscimento, non c’è amore possibile.

L’attenzione è la forma di amore più radicale perché ama senza dominare, guarda senza giudicare, riceve e dona senza pretendere. Questo è ciò di cui abbiamo più bisogno oggi: imparare di nuovo l’arte dell’attenzione. Non l’attenzione frenetica dello schermo che tutto consuma e tutto dimentica, ma l’attenzione contemplativa che sa sostare, che sa aspettare, che sa riconoscere nel limite non un nemico da abbattere ma un maestro da onorare. Nel frammento del mondo si nasconde spesso l’universo.



2025
Moduli Tessere NOI
Modulo singolo Tessera NOI 2025
Modulo singolo
Tessera NOI 2025

Modulo multiplo Tessera NOI 2025
Modulo multiplo
Tessera NOI 2025

Liberatoria per l'utilizzo dei dati
Liberatoria per
l'utilizzo dei dati

Scarica tutti i moduli
in un solo file zip



Pastorale dei Battesimi


https://video.abaziasantostefano.it/
oppure
Abbazia Santo Stefano su youtube.com

Logo ALAM

ALAM

Associazione
Laici Amore Misericordioso
Gruppo di Isola della Scala

Per vedere alcune delle
Celebrazioni registrate in
Abbazia, andare al
seguente collegamento:

Sante Messe registrate





Logo Cappella Musicale Cappella Musicale
  Abbazia S. Stefano - Isola della Scala

Visitate la nostra pagina



LA CAPPELLA MUSICALE
E' A DISPOSIZIONE
PER L'ANIMAZIONE DEI MATRIMONI.

Per informazioni telefonare a:
Mara (339 281 1574) - Silvia (392 503 0189)


LA CAPPELLA MUSICALE CERCA VOCI NUOVE
maschili e femminili da inserire nel proprio organico.

NON SONO RICHIESTE COMPETENZE MUSICALI PARTICOLARI:
il coro fornisce tutta la formazione che serve per inserirsi
rapidamente nelle sue file.

Per informazioni telefonare a:
Mara (339 281 1574) - Silvia (392 503 0189)




email: 
segreteria@abaziasantostefano.it            chiesapellegrina@gmail.com            canale WhatsApp:  Parrocchia Isola della Scala
IBAN:    IT 95 I 05034 595 000 000 000 26920    Intestato a:    PARROCCHIA DI SANTO STEFANO ISOLA DELLA SCALA
© 27/09/2025 Parrocchia di Santo Stefano - Isola della Scala (VR)